La Regione Liguria ha recepito la modulistica uniforme in materia di attività edilizia in attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo n.126 del 30 giugno 2016 (Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività - Scia, a norma dell'articolo 5 della legge n.124 del 7 agosto 2015) e degli appositi accordi conclusi in Conferenza unificata tra il Governo, le regioni e gli enti locali in data 4 maggio 2017, 6 luglio 2017 e 27 marzo 2025.
A seguito delle significative modifiche introdotte nella legislazione in materia edilizia dal decreto legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito con modificazioni, dalla legge n.105 del 24 luglio 2024 ("Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica"), con l'ultimo di tali accordi (concluso in Conferenza unificata il 27 marzo 2025 e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.85 dell'11 aprile 2025) sono stati in particolare aggiornati i moduli relativi a:
- segnalazione certificata di inizio attività
- permesso di costruire
- segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire
- comunicazione di inizio lavori asseverata
La modulistica uniforme nazionale prevede per la presentazione ai comuni delle segnalazioni, comunicazioni e istanze in materia edilizia l'utilizzo di moduli con contenuti uniformi e standardizzati. L'implementazione di tali moduli su sistema informativo consente a tecnici e cittadini di selezionare e compilare solo le opzioni di proprio interesse, creando un percorso telematico guidato e personalizzato.
I moduli unificati e semplificati sono previsti per la presentazione di:
- comunicazione di inizio lavori asseverata (cila)
- segnalazione certificata di inizio attività (scia)
- segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire
- comunicazione di inizio lavori (cil) per opere stagionali o dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee
- comunicazione di fine lavori
- segnalazione certificata di inizio attività per l'agibilità
- permesso di costruire
Obblighi di pubblicazione
Le amministrazioni comunali, alle quali sono rivolte domande, segnalazioni e comunicazioni, hanno l'obbligo di pubblicare sul loro sito istituzionale i moduli unificati e standardizzati.
Al riguardo si segnala che l'obbligo di pubblicazione della modulistica sul sito istituzionale da parte dei comuni può essere assolto anche attraverso una delle seguenti modalità:
- rinvio, mediante apposito link contenuto nel sito informatico comunale, alle piattaforme sulle quali è disponibile la modulistica informatizzata utilizzata dal Comune
- rinvio, mediante apposito link contenuto nel sito informatico comunale, alla modulistica pubblicata sul sito istituzionale di Regione Liguria
Autorizzazione sismica
Con deliberazione n.938 del 17 novembre 2017 la Giunta regionale ha definito le procedure standard e la modulistica unica a livello regionale per il rilascio delle autorizzazioni previste dalla normativa in materia di costruzioni in zone sismiche con l'obiettivo di perseguire una più efficace gestione delle procedure amministrative in materia di controllo degli interventi edilizi in località sismiche in coerenza con la vigente normativa in materia.
Il provvedimento si inquadra nel processo di semplificazione e standardizzazione dei procedimenti amministrativi perseguito dal dlgs n.222/2016 e attiene, come sopra anticipato, specificamente le denunce di lavori e il rilascio delle autorizzazioni per le costruzioni in zone sismiche, ai sensi della legge regionale n.29 del 21 luglio 1983 e successive modifiche secondo le modalità di gestione delle relative procedure previste dal richiamato provvedimento legislativo.
Modulistica e indirizzi applicativi sono scaricabili in fondo a questa pagina.
Criteri e indirizzi per interventi strutturali in zone sismiche
Con deliberazione n.812 del 5 agosto 2020, la Giunta regionale ha approvato criteri e indirizzi anche procedurali in materia di interventi strutturali in zone sismiche.
Il provvedimento adegua a livello regionale ligure gli elenchi degli interventi nei riguardi della pubblica incolumità ai sensi dell'articolo 94-bis c. 1 del decreto del presidente della Repubblica n.380/2001 - interventi “rilevanti”, di “minore rilevanza” e “privi di rilevanza” – rispetto al decreto ministeriale del 30 aprile 2020 con cui sono state approvate le linee guida per l’individuazione degli stessi interventi, nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso (denuncia delle opere in zona sismica) ai sensi dell’articolo 93 del medesimo dpr 380/2001.
Nel contempo, la delibera della giunta regionale n.812/2020 armonizza le disposizioni regionali in materia strutturale tenendo conto delle significative modifiche apportate alla normativa statale del dpr 380/2001, rispettivamente, dal decreto legge 32/2019 (cosiddetto “Decreto Sblocca Cantieri”) e dal decreto legge 123/2019 (cosiddetto “Decreto Sisma”), entrambi convertiti in legge con modificazioni.
Con il provvedimento, inoltre, si accolgono alcune ipotesi di semplificazione individuate dalle linee guida ministeriali approvate con dm del 30 aprile 2020, tra cui la disciplina degli interventi “privi di rilevanza”, introducendo l’apposito modulo MOD.SISM.04 da allegare alla comunicazione o al titolo abilitativo edilizio.
Modulistica e indirizzi applicativi sono scaricabili in fondo alla pagina di cui al link sottostante.