Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Comune di Casanova Lerrone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Casanova Lerrone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Casanova Lerrone
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Casanova Lerrone
/
La storia
/
La storia di Casanova Lerrone
/
La storia di Casanova Lerrone
La storia di Casanova Lerrone
Casanova Lerrone è situata lungo il versante sinistro del torrente Lerrone, nella valle omonima. Il territorio Comunale fa parte della Comunità Montana Ponente Savonese , dista dal capoluogo Provinciale circa 60 km.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il centro agricolo venne compreso nel Comitato di Albenga e nella successiva Marca Aleramica a partire dal X Secolo. Nel 1091 divenne possesso di Bonifacio del Vasto.
Il Borgo venne successivamente ereditato dalla famiglia Del Carretto, fino agli inizi del XIII secolo quando fu venduto ai Marchesi di Clavesana. Divenne a partire dal 1250 dominio geografico alla repubblica di Genova.
Successivamente fu feudo dei Conti della Lengueglia, nel 1443, e della famiglia Negroni nel 1663. Tra il 1763 ed il 1764 eccessive imposte locali sollevarono vivaci proteste contro il capoluogo genovese e la sua repubblica.
Dopo l’occupazione francese del 1797, da parte di Napoleone Bonaparte, divenne parte integrante della Repubblica Ligure fino all’annessione al Regno di Sardegna dopo la caduta dell’Imperatore francese nel 1815. Nel 1861 rientrò nei confini del Regno d’Italia.
Santuario di nostra Signora della Visitazione, sita nella Frazione Degna custodisce al suo interno un gruppo ligneo attributo allo scultore Anton Maria Maragliano.
Tra i principali monumenti religiosi la Chiesa parrocchiale di Sant’Antonino, eretta in stile barocco conserva un polittico del 1552. nel territorio comunale rimangono ad oggi due castelli epoca feudale: il Castello Poggiolo e la fortificazione eretta dalla famiglia Doria. Il primo, ora di proprietà privata, presenta suntuose sale e stanze con arredi del XVII secolo. Restano inoltre le antiche rovine delle fortificazioni erette dai marchesi Del Carretto a Maremo.
Si basa principalmente sull’attività agricola, in particolare la coltivazione dei vigneti ed oliveti. Nelle zone pianeggianti si coltivano invece ortaggi e frutta. In forte sviluppo è il turismo, con i numerosi e “preziosi” agriturismi presenti in tutte le frazioni.
Nel territorio comunale, che si estende in una zona collinosa, prevalgono i vigneti e gli uliveti; nelle zone pianeggianti si producono anche ortaggi e frutta.
Il territorio di Casanova Lerrone offre la possibilità di praticare attività legate alla natura quali passeggiate tra gli uliveti e castagneti, percorsi in mountain bike e, nei mesi estivi diverse sono le feste durante le quali è possibile riscoprire piatti e specialità del territorio (Festa del Buon Mangiare, che si svolge sempre la settimana dopo ferragosto, e la festa Patronale di Sant’Antonino entrambe organizzate dalla Pro Loco).
Entrambe le feste offrono un ampio menù prettamente preparato e curato dalle persone del posto, ed ogni sera sarà animata da orchestre danzanti di ottima scelta con ingresso libero, con possibilità di svagarsi con i giochi quello delle freccette e dei tappi dove i più fortunati porteranno a casa belle piante o giochi per i più piccini.
Nelle immediate vicinanze vi è la presenza di attività quali il maneggio con possibilità di passeggiate a cavallo, i campi da golf e tennis.
Il mare e le spiagge di Alassio ed Albenga sono facilmente raggiungibili in soli 20 minuti.
Casanova Lerrone si trova sul percorso della “Strada del vino e dell’olio dalle Alpi al Mare” ed aderisce all’“Associazione Nazionale Città dell’Olio” a significare la presenza di prodotti tipici, soprattutto l’olio extravergine di olive taggiasche di importante valenza storica ed enogastronomia.
La frazione di Vellego è stata annessa al Comune di Casanova Lerrone soltanto nel 1929, in quanto fino ad allora, faceva comune a sé assieme a Degna e Ginestro, passato poi a Testico.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0182 74014
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio